Orlando furioso
In Venezia : presso Antonio Zatta, 1772
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Orlando furioso / di m. Lodovico Ariosto. - In Venezia : presso Antonio Zatta, 1772. - 4 v. : ill. ; 2° |
Note |
Ogni volume è diviso in due parti, ciascuna introdotta da proprio frontespizio ma con la segnatura continua. - Frontespizi calcografici incisi da G. Zuliani su disegno di P.A. Novelli. - Testo in cornice calcografica. - Ciascuno dei canti è introdotto da una tavola calcografica e nei singoli volumi sono suddivisi in due parti, la seconda delle quali è introdotta da un frontespizio calcografico. - Tavole, vignette, finali e capilettera calcografici incisi da G. Zuliani, G. Daniotto, G. Malosso, T. Baratti su disegno di P.A. Novelli e altri autori. - 1: Tomo I. - [16], LX, [150] c., [21] c. di tav. : ill. - Segnatura: [ast]-2[ast]4 a-g4 h2 A-2O4 2P2. - Titolo a c. [ast]1r: Opere di m. Lodovico Ariosto. - Alle c. a1e-e1v, di G.A. Barotti: Vita di msr. Lodovico Ariosto, riveduta, e accresciuta per la terza volta … - Seguono i primi 12 canti, con il frontespizio che introduce la seconda parte prima del canto sesto. - Antiporta (P.A. Novelli inv. e dis.) e frontespizio calcografici. - Alla vita si accompagnano sei tavole calcografiche, incise da G. Daniotto e G. Zuliani, contenenti il ritratto, la sedia e il calamaio dell’autore, un facsimile della sua grafia e un prospetto del suo sepolcro. - 2: Tomo II. - [214] c., [15] c. di tav. : ill. - Segnatura: A-3F4 3G6. - Contiene i canti 13-25, con il frontespizio che introduce la seconda parte prima del canto decimonono. - 3: Tomo III. - [206] c., [16] c. di tav. : ill. - Segnatura: A-3D4 3E6. - Contiene i canti 26-39, con il frontespizio che introduce la seconda parte prima del canto trentesimo secondo. - 4: Tomo III [sic]. - [268] c., [14] c. di tav. : ill. - Segnatura: A-3X4. - Contiene i canti 40-46 e nella seconda parte, oltre a vari testi di commento al Furioso: I cinque cati di m. Lodovico Ariosto, tutti di nuovo revisti, e ricorretti da molti importantissimi errori. - In calce a c. 3X4v: La presente opera fu corretta, e ricorretta dall’illustr. Sig. ab. D. Leonardo Marcellotto, e dal sig. Antonio Cilis. - 37 cm. - Vecchia collocazione manoscritta sulla risguardia anteriore del primo volume: Bart. Lett. B.XIV.6-13. - Nome dell'autore e titolo impressi in oro sul droso dei volumi. - Legatura in pelle spugnata su cartoni, impressioni dorate sul dorso. - Coperta parzialmente staccata sul dorso del primo e del quarto volume
|
Impronta |
|
Titolo uniforme |
|
Autori | |
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 10433 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Bartoliniana | B2076 | BARTOLINI B.XV.6 | V.1 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B2077 | BARTOLINI B.XV.7 | V.2 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B2078 | BARTOLINI B.XV.8 | V.3 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B2079 | BARTOLINI B.XV.9 | V.4 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |