[Opus quadripartitum Sacrae Scripturae continens S. Bibliia sive libros Veteris et Novi Testamenti omnes, quadruplici lingua Hebraica Graeca Latina & Germanica]
Hamburgi : [s.n.,] 1596 (Hamburgi : excudebat Iacobus Lucius Iunior, 1596)
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | [Opus quadripartitum Sacrae Scripturae continens S. Bibliia sive libros Veteris et Novi Testamenti omnes, quadruplici lingua Hebraica Graeca Latina & Germanica]. - Hamburgi : [s.n.,] 1596 (Hamburgi : excudebat Iacobus Lucius Iunior, 1596). - [2] volumi in [7] : ill. ; folio |
Note |
L'edizione è composta da due opere che Jakob Lucius 2. decise di pubblicare insieme con nuovi frontespizi, uno generale dell'opera, nel primo volume, e due calcografici istoriati specifici per i singoli volumi, a costituire una Bibbia quadrilingue, forse per conquistare nuovi acquirenti per la prima delle due opere, già pubblicata nel 1587 ma che ebbe poche vendite, cfr. J. Lelong, Bibliotheca sacra in binos syllabos distincta, Parigi 1723, vol. 1, p. 18, 67.
Il primo volume, che ha per titolo "Bibliorum quadrilinguium tomus primus. In quo textus Hebraicus continetur ...", è una ristampa dell'edizione ebraica dell'Antico Testamento di Elias Hutter (4 parti con paginazione continua, in 4 tomi), pubblicata con scarso successo nel 1587 col titolo di "Derekh ha-kodesh ... siue Biblia sacra eleganti et maiuscula characterum forma". Il secondo volume, che ha per titolo "Sacr. Bibliorum Quadrilinguium tomus secundus trilinguis, librorum Veteris et Novi Testamenti versionem. Continens Graecam: septuaginta interpretum: Latinam duplicem: unam veterem & vulgatam, alteram Xantis Pagnini: cum notis Hebraicam veritatem indicantibus: & Germanicam: Martini Lutheri", è illustrato da vignette xilografiche con scene bibliche e costituisce la cosiddetta Bibbia poliglotta di Wolder o Bibbia poliglotta di Amburgo (7 parti ciascuna con paginazione propria, solitamente suddivise in tre tomi) composta dalle versioni greca, latina e tedesca della Bibbia, affiancate in quattro colonne: la Septuaginta, testo greco del Nuovo Testamento, la Vulgata nelle traduzioni latine di Sante Pagnini per l'Antico Testamento e Théodore de Bèze per il Nuovo Testamento, e la versione tedesca di Lutero (dal 1545 con le successive modifiche di Lutero nelle lettere paoline). Per il titolo, che si ricava dal frontespizio generale nel primo volume, il nome del tipografo presente sul frontespizio e nel colophon del secondo volume, e il numero dei volumi cfr. https://katalog.slub-dresden.de/id/0-112091812X. Riferimenti: J. Lelong, Bibliotheca sacra in binos syllabos distincta, Parigi 1723; SBLUB Dresden (https://www.slub-dresden.de/); BNF, Bibliotheque nationale de France, FRBNF36123674; Gladys E. Kelly Public Library Webster, MA (https://gladyskellylibrary.org/what-we-offer/historical-collections/biblia-sacra-1596); The National Library of Israel, https://www.nli.org.il/he/books/NNL_ALEPH990013473300205171/NLI |
Titolo uniforme | |
Altri legami | |
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 3071 |