La Divina Commedia di Dante Alighieri già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1726-1727
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Divina Commedia di Dante Alighieri già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi / per opera del signor Gio. Antonio Volpi .. - In Padova : presso Giuseppe Comino, 1726-1727. - 3 v. : ritr. ; 8° |
Note |
Bibliografia: F. Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana. Padova 1809, p. 122-125. - [1]: 1727 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1726). - [32], xlviii, 513, [3] p., [2] c. di tav. : ill. - Segnatura: [ast]-2[ast]8 a-c8 A-2I8 2K2 [bianca 2K2]. - Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio. - Stemma editoriale dei Volpi a c. 2F6v e a c. 2K1v. - Colophon a c. 2K1v. - Ritratto calcografico di Dante in antiporta (Mich. Angelus Cornale del., M. Heylbruuck sculp.). - Tavola calcografica raffigurante la pianta dell'Inferno. - A c. a1r occhietto: Le vite di Dante e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino [i.e. Leonardo Bruni] ... - A c. c1r intitolazione: Catalogo di molte delle principali edizioni che sono state fatte della Divina commedia di Dante Alighieri .... - [2]: Rimario di tutte le desinenze de' versi della Divina Commedia di Dante Alighieri ordinato ne' suoi versi interi co' numeri segnati in ciascun terzetto; i quali citano distintamente i capitoli dell'Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso : opera già pubblicata in Napoli l'anno 1602 da Carlo Noci, presso Gian-Jacopo Carlino, ed ora notabilmente migliorata, arricchita d'un indice delle sole rime, e in tutto corrispondente al testo de' signori accademici della Crusca. - 1726 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1726). - 557, [3] p. - Segnatura: A-2M8 [bianca 2M8]. - Stemma editoriale dei Volpi e colophon a c. 2M7v. - Fregio silografico sul frontespizio. - 3: Volume terzo che abbraccia i soliti argomenti, e le allegorie sopra ogni canto del poema di Dante Alighieri; e di più tre indici ricchissimi, che spiegano tutte le cose difficili, e tutte l'erudizioni di esso poema, e tengono la vece d'un'intero comento; composti con somma diligenza dal sig. Gio. Antonio Volpi. - 1727 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1727). - 299, [1], 160, [4] p. - Segnatura: A-S8 T6 2A-2K8 2L2. - Stemma editoriale dei Volpi a c. T6v e a c. 2L2v. - Colophon a c. 2L2v. - Fregio silografico sul frontespizio. - Alle c. 2L1r-2L2r: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese dei sigg. Volpi de' quali si truovano ancora esemplari vendibili; colli loro prezzi. - Esemplare collocato in BARTOLINI L.I.40-42: 20 cm. - Fascicolo 2F del primo volume parzialmente scucito. - Nota di possesso di A. Bartolini (Udine 1817) manoscritta sulla carta di guardia anteriore del primo volume. - Nome dell'autore, numero del tomo e nome del tipografo manoscritti su cartiglio sul dorso. - Legatura in carta decorata a silografia su cartoni, tagli non rifilati. - Esemplare collocato in BAU/1 M.I.22-24: 19 cm. - Nome dell'autore, titolo, indicazione di tomo, luogo e data di pubblicazione impressi in oro su tassello di pelle sul dorso. - Legatura in pergamena su cartoni, risguardie marmorizzate, tagli sbruffati
|
Impronta |
|
Legami rimanenti |
|
Autori | |
Soggetto | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 16500 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Arcivescovile | 12967 | M.I.22 | V.1. - 2o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Arcivescovile | 12968 | M.I.23 | V.2. - 2o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Arcivescovile | 12969 | M.I.24 | V.3. - 2o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B8446 | BARTOLINI L.I.40 | V.1. - 1o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B8447 | BARTOLINI L.I.41 | V.2. - 1o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |
Bartoliniana | B8448 | BARTOLINI L.I.42 | V.3. - 1o esemplare | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |